Dentalscan (cone beam)


IN COSA CONSISTE IL DENTASCAN?
La TAC Dentale, nota anche come DentalScan è una apparecchiatura appositamente dedicata alla studio dei denti e della mandibola, rappresenta la naturale evoluzione del più classico esame di ortopanoramica.
La nuova teconologia Cone Beam 3D permette di ottenere informazioni tridimensionali con dosi similari all’esame 2D. Attraverso software all’avanguardia si può effettuare una ricostruzione virtuale del cranio ottenendo in questo modo moltissime informazioni aggiuntive.
A COSA SERVE L’ESAME DENTASCAN?
Questo esame è diventato un imprescindibile supporto nella pianificazione terapeutica e nella valutazione delle procedure di riabilitazione implantare sia tradizionale che avanzata, è infatti, lo strumento più efficace per definire con precisione la quantità e la qualità dell’osso su cui effettuare gli impianti dal momento che è in grado di effettuare ricostruzioni assiali o para–assiali degli spessori definiti di un dato segmento.
L’esame trova indicazione in numerosissimi campi odontoiatrici e maxillo-facciali come:
-
estrazione di elementi dentali inclusi sia nell’adulto (ad esempio i “denti del giudizio” ed i canini inclusi) che nel bambino
-
permette di valutare quantità e la qualità ossea disponibile e prevedere possibili cause di insuccesso nell’implantologia
-
consente di individuare e tracciare l’andamento di strutture nervose di rilievo (es. nervo alveolare inferiore)
-
permette di eseguire interventi di implantologia “computer guidati”
-
consente una migliore programmazione clinica in ortodonzia
-
in campo oncologico permette di definire l’estensione di processi espansivi ed eventuali compromissioni anatomiche
Anche gli Otorinolaringoiatri possono sfruttare la nuova tecnologia per realizzare ricostruzione dei seni paranasali, spesso vittime di infiammazioni (sinusiti), e dei canali uditivi (otiti).
Infine gli Ortopedici e Fisiatri possono ricevere diverse informazioni utili dalle indagini delle Articolazioni Temporo Mandibolari, sia per problemi di masticazione, sia perché si ripercuotono spesso sulla fisiopatologia della Colonna.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.