MOC Dexa


MOC:PERCHÈ FARLA?
La Moc serve a stimare la densità dell’osso nei distretti analizzati, serve quindi per prevenire, diagnosticare e controllare l’evoluzione dell’osteoporosi.
In questo modo è possibile stabilire se il soggetto in esame ha una corretta quantità di calcio nell’osso nei distretti esaminate o meno. Grazie all’esecuzione di questo semplice esame si può diagnosticare con precisione una situazione di osteopenia, ovvero una modesta demineralizzazione ossea, che rappresenta il primo campanello di allarme per il nostro corpo, o diagnosticare una osteoporosi, ossia una demineralizzazione ossea più consistente, che comporta il rischio più o meno grave di fratture.
Tale valore di densità viene posizionato all’interno di una curva che è costruita tenendo conto dell’età della paziente, del sesso e dell’etnia.
MOC: OGNI QUANTO BISOGNA FARLA?
La Moc femoro-lombare è un esame di prevenzione di norma consigliato quando la donna entra in menopausa. Proprio per la sua natura preventiva l’esame deve essere ripetuto ogni 12 mesi, tale lasso temporale permette di monitorare costantemente i cambiamenti posti in essere dal nostro corpo.
Non è comunque consigliato ripetere l’esame prima dei 12 mesi, questo perché l’osso si modifica molto lentamente e esami MOC troppo ravvicinati non possono evidenziare cambiamenti significativi.
Fra una MOC e l’altra potrà invece esser utile effettuare altri tipi di esami di controllo sul sangue e sulle urine tra cui esami specifici come i cosiddetti markers di turnover osseo, che possono aiutare a valutare l’efficacia dei trattamenti in atto per limitare la perdita di massa ossea.
DEVO FARE UNA PREPARAZIONE PRIMA DELLE’ESAME?
Non c’è bisogno di fare nessuna preparazione particolare, potete mangiare e bere come al solito e prendere qualsiasi medicinale prescritto.
MOC: CHI LA DEVE FARE?
- Le donne in menopausa
- Tutti i soggetti, che siano uomini o donne, dopo i 65 anni
- I soggetti eccessivamente magri
- I soggetti che fumano
- I soggetti che assumono farmaci che provocano danni nell’osso
- I soggetti che hanno problemi di malassorbimento intestinale (celiachia,intolleranza al lattosio, ect.)
- I soggetti che hanno una storia familiare di fratture
- I soggetti affetti da diabete mellito
- I casi di menopausa precoce
- In caso di diminuzione della statura
- Se si ha avuto una frattura conseguente a un trauma di scarsa entità
- In caso di cifosi accentuata (piegamento eccessivo della colonna vertebrale)
- In caso di amenorrea (mancanza di mestruazioni) prolungata, ad esempio nei soggetti affetti da anoressia e bulimia.
MOC TOTAL BODY: QUANDO FARLA?
Presso il Centro medico Aristeia è possibile effettuare inoltre l’esame MOC total body è possibile valutare non solo la densità minerale ossea, ma anche la quantità di “massa magra” (muscoli) e “massa grassa” (tessuto adiposo).
La valutazione globale di tutti questi elementi è molto importante e utile nello studio di soggetti giovani, ancora in fase di crescita. Il valore misurato della massa ossea, in termini assoluti, è solo un’indicazione di massima. Ma quello che è più importante è seguire la sua variazione nel tempo.
LA MOC PUÒ ESSERE DANNOSA PER LE RADIAZIONI?
La MOC utilizza i raggi X, ma la dose di radiazione utilizzata per l’esame è bassissima, molto minore di quella di una normale radiografia, e infinitamente minore di quella di una TAC.
Nello specifico, all’interno della nostra struttura viene utilizzata una MOC HOLOGIC CON TECNICA DEXA che consente di utilizzare dei dosaggi bassi che rendono ripetibile l’esecuzione dell’esame, quando necessario, senza pericoli per il paziente.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.